Come arrivarci : Firenze:si raggiunge il quartiere dell'Isolotto e si parcheggia la macchina in via dell'Argingrosso.
Descrizione del luogo : Inquinatissimo,spesso puzzolente,ma chi se ne frega? Qui c'è di tutto.Citando solo i pesci da spinning,cominciamo: black bass (abbondanti e contaglie da infarto), cavedani a palate, tantissime sandre (NON sono catture saltuarie!) fino a 4-5 kg, lucci (rariii..Ma enormi!) e,ultimamente,siluri. Saranno anche dannosi,ma sono pesci grandi e forti,anche se non sono ancora diventati mostruosi:personalmente,li ho presi fino a un metro di lunghezza, ma ho strappato spesso fili sull'ordine del trentacinque.L'esca principe è il minnow affondante da 7-9-11 cm,fluo (ottimo il FT per le sandre). Usate lenze grosse,per avere qualche chance di salvare i costosi pesciolini:l'incaglio è continuo,finchè non s'impara a conoscere il fondale.I rotanti non vengono neanche considerati!
Pesci presenti : Carpe di grossa dimensione, siluri, black bass, pesci gatto, tinche, cavedani e qualche barbo, lucci etc. In pratica tutto escluse trote, storioni, temoli e persici reali. Voci dicono perfino i piranas.
Permessi : Licenza di pesca.
L'itinerario è stato suggerito da: Gianmichele Baroni e Tommaso Ancillotti. Rivolgersi direttamente all'autore per qualsiasi delucidazione.