Nello spinning la pratica del no-kill e' oramai diffusa , di conseguenza il maneggio e la slamatura delle prede necessita di cautela, sia per la sopravvivenza del pesce , sia per evitare di ferirsi con i denti dei predatori stessi. Andrebbe eliminata anche la foto ricordo alle prede più meritevoli, per non aggiungere ulteriore stress , oltre a quello della cattura stessa e, cosa più importante , evitarle scottature ( le nostre mani sono decisamente troppo calde ) ed eventuali ulteriori abrasioni dovute al "maneggio".
Da alcuni anni troviamo in vendita attrezzi specifici per la salpatura. Per chi ancora non li conosce o non li ha mai visti, in pratica sono dei pinzoni che servono per sollevare il pesce agganciandolo per il labbro. Di origine americana , conosciuti genericamente come "boga",...
Una delle caratteristiche principali di un buon mulinello è indubbiamente la frizione, meccanismo a compressione composto da dischi alternati e da una rotella filettata.
I dischi, di solito 5+5 o 3+3, sono realizzati in acciaio e/o kevlar o semplicemente plastica, nei più economici, mentre la rotella è fatta in plastica o alluminio. ...
Parlando di canne da spinning si può tranquillamente affermare che i modelli realizzati in monopezzo sono superiori a quelli suddivisi in sezioni. Sensibilità maggiore, progressione e precisione nel lancio, miglior controllo delle prede catturate. A questi pregi si contrappone però il loro grosso difetto: l'ingombro.
Non tutti hanno un mezzo di trasporto con lunghezza tale da poter trasportare una monopezzo di 2,4 mt o superiore. Ovvia la necessità di poter disporre di canne "montabili" a più pezzi....
Quando si leggono le caratteristiche di un mulinello tra le cose più evidenti c’è il numero di cuscinetti di cui è dotato. A parità di altre caratteristiche quali materiali costruttivi, tipo di frizione etc., il prezzo dell’oggetto varia in base al numero degli stessi.
Si, ma cosa servono e perché sono così importanti? ...