Dall'11 luglio 2015 cambia la normativa sul rilascio delle licenze di pesca. Niente più libretto di pesca che non verrà più rilasciato. Quelli attuali, in corso di validità, rimarranno tali sino alla loro scadenza.
Per le nuove licenze basterà effettuare un pagamento tramite bollettino postale con importo , intestazioni e causali stabiliti dalla propria regione di residenza. Tali informazioni si ricavano o dai siti delle regioni o delle provincie a cui si rimanda. A questo link trovate l'elenco delle varie sezioni delle provincie.
Come l'attuale libretto, varrà su tutto il territorio nazionale e la quota si intende annuale e ovviamente va rinnovata ogni anno.
Stop quindi a bolli, foto ed altre "menate burocratiche" oltre ad un risparmio monetario. Rimangono invariati altri balzelli dovuti ad associazioni quali FIPSAS ed altre.
In caso di controllo , oltre al bollettino va esibito il proprio documento di identità.
Variano anche le esenzioni con differenze però tra le provincie/regioni.
Riportiamo per maggior chiarimento a proposito, quanto definito dalla provincia di Milano e di Piacenza :
Come si può notare da quanto riportato , le differenze riguardano principalmente i minori.
Tale normativa , proposta da parecchi anni, è già in vigore in alcune regioni (esempio Toscana, Veneto) mentre altre si stanno adeguando (esempio Lombardia) questo perchè ogni regione deve approvare, coi propri tempi burocratici, la propria legge regionale in merito.
E' stato esteso anche il periodo di validità del permesso gratuito per la pesca in mare rilasciato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Tale permesso inizialmente aveva scadenza il 22 dicembre 2014 ed è stato proprogato sino al 31 dicembre 2015. Chi non ne fosse in possesso lo può richiedere tramite il link al Ministero. Si fa tutto on line in 5 minuti.