Logo pinning On Line
• SPINNING ON LINE - Magazine per appassionati di pesca con esche artificiali

OPINIONI - L'epopea della pesca alla valsesiana

Di Michele Marziani (del 20/06/2011 @ 14:04:55, in Opinioni, letto 31447 volte)
La pesca alla valsesiana con le moschette finte costruite in piume d'uccello e la lenza fatta di crine di cavallo intrecciati non è un semplice metodo per pescare ma un tassello della storia e della cultura materiale della montagna italiana. A casa ho appesa dove lavoro la prima mappa di Otra, in Valsesia, disegnata alla fine del Settecento, già lì è ritratto, per indicare il fiume, un valligiano che pesca alla valsesiana. Sono contento che sia nato un sito dedicato a questo microcosmo che lega il fiume e racconta una storia che è anche di incontri tra culture: i primi pescatori a mosca della storia sono stati con ogni probabilità gli zingari con i quali i valsesiani sono probabilmente entrati in contatto. Il sito è questo: www.moscavalsesiana.it Dopo averlo visto potete leggere lo splendido Le due chiese di Sebastiano Vassalli (l'unico libro contemporaneo per il quale provo una sana invidia: avrei voluto scriverlo io) e partire per un viaggio pellegrinaggio in Valsesia. Disdegnate gli itinerari di tutti, risalite le valli laterali.
Infine appuntatevi che in autunno uscirà una mia raccolta di racconti legati all'acqua, alla montagna e alla pesca. Ma di questo avremo modo di riparlare.
© Alieutica testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Rimini n. 3/2005 - SPINNING ON LINE
© Copyright 2003 - 2021  Tutti i diritti riservati.