Come arrivarci: Da Teramo: dirigersi verso Ascoli Piceno,e raggiunto il raccordo autostradale oltrepassare la città in direzione Rieti Roma.

Raggiunto la località Taverna di Mezzo imboccare la strada che sale a sinistra (indicazioni per VALLE CASTELLANA).Proseguendo sempre dritti (si fa per dire, la strada è degna del miglior circuito di rally), attraverserete diversi paesini, e poco dopo il paese di Talvacchia, arriverete alla diga, che non passa certo inosservata visto lo sbarramento davvero imponente!
Da Ascoli Piceno: vedi indicazioni sopra.
Descrizione del luogo: Diga artificiale lunga all'incirca 1,5 - 2 km con sponde molto ripide e di buona ampiezza. Si estende lungo il confine tra Marche ed Abruzzo. Il punto più profondo è attestato intorno ai 65m( a invaso pieno)perciò i possibili strati d'acqua nei quali staziona il pesce sono davvero molti.
Il limite delle 2 province (Accoli Piceno - Teramo) alquanto irregolare ha fatto sì che la diga sia soggetta a 2 diverse legislazioni:dallo sbarramento fino alla centraline dell'Enel (a destra del ponte) la zona è sotto la provincia teramana, e dunque per la pesca occorre solamente la licenza di CatB.
Per il tratto compreso tra la centrale e l'immmissario il controllo spetta alla provincia di Ascoli, e perciò licenza di cat B + licenza regionale per la pesca nel territorio marchigiano(almeno era così fino a 2 anni fa).
L'invaso presenta numerose specie ittiche importanti come LUCCI, CARPE, CAVEDANI,TROTE, ed altre di minor prestigio (PERSICO SOLE, ALBORELLA).
E' inoltre stata riscontrata la presenza del gambero nostrano, il cui divieto di pesca è valido per tutto l'anno.
Il lago da qualche anno è stato "retrocesso" ad acque di Cat C ( acque popolate di ciprinidi) nonostante la cattura di un luccio o di una trota non siano un evento eccezionale.
Nota caratteristica: quando il livello delle acque è basso si possono vedere dei resti di case ed un ponte di epoca romana normalmente sommersi. Può essere utile per vedere gli ostacoli la loro profondità quando il livello è normale etc.
Pesci presenti: LUCCI,CARPE,CAVEDANI,TROTE,PERSICI SOLE, ALBORELLE
Permessi necessari: LICENZA CAT B (versante abruzzese) - LICENZA CAT B + LICENZA REGIONALE (versante marchigiano)
L'itinerario è stato suggerito da: Maurizio Piombini. Per qualsiasi delucidazione potete inviargli una mail.