A prima vista il Bigmouth, minnow della casa finlandese Nils Master, lascia un pò dubbiosi. Di solito, questo genere di artificiali, ha una paletta posta sul muso oppure non c’è l’ha, ma non possiede una bocca!

In più presenta anche una scanalatura che parte dalla bocca posizionata, logicamente, sulla testa ed arriva circa a metà del corpo nella parte superiore.
Tale perplessità svanisce alla prova in acqua.
Durante il recupero l’assetto è perfettamente orizzontale, il movimento molto fluido e scodinzola bene, simulando egregiamente il nuoto di un pesce reale.
Niente da invidiare ai classici minnow! La “bocca” funziona come una paletta e l’acqua che la attraversa, fuoriuscendo dalla scanalatura, crea quelle “forze” che ne permettono il “nuoto”. Fermando il recupero l’artificiale affonda di testa verticalmente.
Non sono presenti le classiche sferette interne, ormai comuni, per l’emissione di suoni. Si può supporre che sia la turbolenza dell’acqua, nel passaggio attraverso la scanalatura, a produrli. Bisognerebbe chiedere conferma ai progettisti. Le vibrazioni emesse, grazie a tale sistema “idrodinamico”, sono superiori agli altri artificiali della categoria.
Viene venduto nelle misure di 7, 5 e 11 centimetri con peso rispettivamente di 6 e 22 grammi, mentre la profondità raggiunta, recuperati a spinning è di 1 e 2 metri .

Le ancorine sono stagnate per l’utilizzo anche in acqua salata. Nel caso venissero utilizzati a traina le profondità aumentano raggiungendo rispettivamente 2 e 3 / 4 metri. Entrambi i modelli sono affondanti. Le colorazioni sono ben otto. Si va dai classici colori naturali a colori “artificiali” come il viola. In Italia viene distribuito dalla società “
Super Fish". È quindi reperibile nei negozi ad un prezzo consigliato al pubblico di 7,50 o 8,00 euro a seconda del modello.