• SPINNING ON LINE - Magazine per appassionati di pesca con artificiali
Ecco chi scrive su SPINNING ON LINE:
Sono viziato, ho sempre teso a mescolare il lavoro e la vita, vivo entrambi come un bel gioco, e un gioco è bello se non è ripetitivo, né troppo facile: altrimenti ci si annoia. Ma, poiché annoiarsi è come morire piano piano, allora è meglio trasmigrare. Dopo quasi vent'anni di grafica fichetta un tot al chilo, sono arrivato alle barche a vela, che era ed è uno dei miei giochi preferiti, da tanto tempo. Scorrazzo velisti per caso fra le isole, cercando di trasmettere loro qualcosa di quello che so, che imparo via via, curioso come sono di sempre nuovi saperi. A molti, dei miei giochi preferiti, si gioca stando in mezzo alla natura; e con, la natura. Conservo nella mia memoria un ricordo remoto e un po' nebbioso, di trotelle pescate fra le braccia di un nonno bellissimo - lui sì, pescatore di razza -, sul torrente Aurino (smise presto, di pescare, il nonno: non so se perché c'erano troppi pescatori, o pochi pesci, o forse troppi impegni 'seri'. Erano gli anni sessanta, l'Italia rinasceva e si trasformava, e lui aveva altro da fare e
da pensare, che la pesca. Forse). Ne conservo con amore le attrezzature, che ho ereditato in blocco essendo l'unico pescatore in famiglia: mosche, moschere e camolere, soprattutto, e una cassetta da pesca d'alluminio, di marca americana.
Ho sempre pescato a spanne, in mare: sia sotto che fuori dall'acqua. Me la cavo con la traina di superficie. Anche i miei figli, Giulia e Nico pescatori di barracuda, se la cavano. In acqua dolce ci son tornato da poco.
Pesco a spinning, sono poco più che un principiante ma sento una passione profonda; e qualche bel pesce, qualche volta, capita che lo prendo.
Gli articoli di Michele Isman (0)
Nessun articolo trovato.